Come comunicare correttamente con gli strumenti di Intelligenza Artificiale per risparmiare tempo e raggiungere i migliori risultati nel campo della Creazione Digitale.
Tabella di contenuto
- Digital content: ingresso di nuove tecnologie: l’AI
- Necessità di dialogo tra uomo e AI
- Lavoro uomo-macchina nella produzione di contenuti
- Quale AI utilizzare a quale scopo
- Creativa e l’utilizzo dell’AI
- Azione!

Digital content, ingresso di nuove tecnologie: l’AI
La produzione di contenuti digitali ha visto negli ultimi tempi l’ingresso di un gigante concorrente nel mondo della creazione virtuale: l’AI è sempre più presente nella nostra vita e mezzi come ChatGPT, Stable Diffusion, Synthesia o Midjourney sono a disposizione di tutti.
Benché il risvolto morale esuli dall’intento di questo articolo, è giusto specificare che crediamo fermamente che ogni strumento abbia del potenziale, se trattato ed utilizzato nel modo giusto. Per questo, abbiamo iniziato a scoprire e sperimentare l’AI nella quotidianità del nostro studio, come mezzo utile al nostro lavoro.
Necessità di dialogo tra uomo e AI
Come primo passo, è necessario instaurare un dialogo tra l’uomo e l’intelligenza artificiale, un tipo di dialogo diverso da quello che siamo stati fino ad ora abituati a condurre e che utilizza un linguaggio nuovo.
Il linguaggio che utilizziamo per rivolgerci ai Chatbot che sfruttano l’intelligenza artificiale deve essere corretto e mirato per poter ottenere i prodotti sperati o che vi si avvicinino.
Lavoro uomo-macchina nella produzione di contenuti
Così potremmo dare il via ad un iter lavorativo mai visto prima che vede l’unione del lavoro dell’uomo e quello della macchina e che, in potenza può restituirci risultati molto soddisfacenti in un tempo tendenzialmente minore.
Se il genio umano impara a comunicare con l’intelligenza artificiale, la produzione artistica digitale può giovarne in termini sia quantitativi che qualitativi. La comunicazione, come sempre, è la chiave per la buona riuscita del lavoro.
Quale AI utilizzare a quale scopo
Tra il vastissimo panorama di possibilità che l’AI apre, ci siamo interessati soprattutto alla creazione di contenuti, visivi (text-to-image) e testuali (text-to-text), da sviluppare insieme a e grazie all’intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda i contenuti visivi, ci siamo affidati all’ottima qualità e all’immediatezza di Midjourney chatbot, text-to-image sul canale di Discord:le immagini create sono molto realistiche, i colori molto ricchi e, dopo un po’ di esercizio sulla piattaforma, è possibile imparare a dirigere piuttosto precisamente il lavoro della macchina.
Sempre in ambito visivo, impossibile non menzionare la piattaforma text-to-video di Synthesia, tramite la quale è possibile creare contenuti video tramite la sola intelligenza artificiale (un bel guadagno se si pensa al materiale e il tempo impiegato in una giornata di riprese!).
Concentrandoci sui contenuti testuali (text-to-text), leader indiscussa dell’ingresso dell’intelligenza artificiale nella quotidianità di tutti, troviamo ChatGPT: con il suo aiuto in questo ambito possiamo scrivere articoli, caption per post social, email, vere e proprie storie.
Abbiamo così intrapreso l’entusiasmante percorso di creazione di contenuti digitali con l’appoggio dell’AI: sfruttando le potenzialità dell’espansione prompt di ChatGPT, ad esempio, per sviluppare l’idea (il prompt appunto) di un’immagine nel linguaggio corretto da dare in pasto al text-to-image di Midjourney, che a sua volta elabora la nostra immagine.
Non finisce qui! Ci siamo anche divertiti a consegnare le immagini ottenute nuovamente a ChatGPT per ottenere contenuti testuali (image-to-text): così lei ci ha raccontato le storie, vita e avventure, dei personaggi da noi ottenuti.
Ci troviamo quindi in una rete di storie e di volti nuovi, alcuni più realistici, altri più fantascientifici, in un mondo che abbiamo immaginato e creato a quattro mani con l’AI .

Creativa e l’utilizzo dell’AI
Abbiamo ufficialmente inaugurato la nostra scoperta dell’AI , muovendo i primi passi nell’ambito della creazione digitale ed ottenendo già i primi risultati soddisfacenti. Ci serviamo di questi strumenti già per l’espansione di testi e la realizzazione di immagini specifiche (che altrimenti richiederebbero tempi decisamente più lunghi) e siamo sicuri e fiduciosi che questo nuovo dialogo uomo-macchina porterà i suoi frutti, aprendo la strada verso una produzione artistica diversa e innovativa.
Certamente,la creazione del contenuto desiderato non è immediata, come l’artista non arriverà con la prima opera al suo massimo potenziale, così nella creazione digitale affiancata dall’intelligenza artificiale si rendono necessari tanti tentativi e tante brutte copie prima di ottenere un risultato quantomeno soddisfacente.
Proprio per questo, al fine di imparare a convivere con le innovazioni tecnologiche e, a ricavarne vantaggi, è fondamentale iniziare a esplorare il mondo dell’IA e trovare il modo di comunicare e sfruttare questo potente strumento informatico.
È innegabile che l’utilizzo dell’AI in ambito professionale porti non solo nuovi stimoli, ma anche grandi vantaggi: a partire dalla versatilità dello strumento in moltissimi settori, alla possibilità di presentare al cliente una o più valide alternative in tempi più rapidi. Aumenta, di conseguenza, anche il dialogo con il cliente e velocizza i tempi di feedback.
Questo percorso, che ci permette di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo, ci ha entusiasmati e fatti appassionare: ci ha permesso di vedere il nostro lavoro da un’altra prospettiva, diversa e innovativa, che vogliamo continuare a sperimentare per ottenere risultati sempre migliori!
Azione!
In effetti, ci siamo divertiti con gli strumenti dell’AI anche per scrivere alcuni contenuti di questo articolo, sia testuali che visivi: ecco qui di seguito il prompt che abbiamo ottenuto da ChatGPT per generare la nostra Elysia, la Sirena cibernetica.

/imagine PROMPT Portrait of a beautiful lady visual designer interacting with a machine, photorealistic high details, 8k, lifelike, hyperrealistic, insanely detailed, intricate details. torso body shot, as cyber Future-girl, random short Cybernetic uniform, glowing ornaments, random pose, photorealism, dynamic light, filmic color management, cinematic camera, cinematic light, dynamic pose, ultra detailed, insanely detailed hair, luscious lips, wide angle, upper half body, fashion shot, photography, photoshoot, futuristic glow , absurdly beautiful, graceful, sophisticated, fashionable lady, hyper-detailed illustration, intricate linework, white porcelain skin, faberge, coral headdress, unreal engine 5 highly rendered, global illumination, radiant light, detailed and intricate environment , the most perfect woman lower body close up, canon 5d, 200mm lens, f1.8, bokeh, depth of field, golden bodysuit, sunny light backlit –v 4 –ar 3:2 –stylize 1000